IL GIORNALE DELLA LEGA APULA CONTRO LE MALATTIE REUMATICHE


 

L'EDITORIALE 

del Prof. VINCENZO PIPITONE*

Nasce Puglia Reumatologica, periodico della Lega Apula per la lotta contro le malattie reumatiche e per l'aiuto ai malati reumatici. E' con vivo piacere che io presento la rivista ai Lettori, ed aggiungo anche che è un dovere che io lo faccia, perché la nascita della Reumatologia in Puglia si può indicare nel novembre 1970, quando ebbi l'incarico di insegnamento di Reumatologia dalla Facoltà di Medicina di Bari. Le successive tappe sono il novembre 1972 con la nascita della scuola di specializzazione in Reumatologia, di cui era Direttore il mio Maestro Prof. Claudio Malaguzzi Valeri e di cui io ero condirettore. Va ricordato anche il gennaio 1973 quando, con la firma della convezione Università-Ospedale, veniva istituita la Divisione di Reumatologia, con annesso Laboratorio di alta specializzazione. Nel novembre 1975 vinsi il concorso di Ordinario di Reumatologia ed assunsi quindi la Direzione della Scuola di Specializzazione.
Partivamo da "zero", perché mancava nella nostra Regione, come del resto in molte altre Regioni, la mentalità circa le malattie reumatiche. Si pensava che fossero poche unità, mentre poi si è dimostrato che sono circa cento; non si conosceva l'iter per una corretta diagnosi e si pensava che fossero malattie incurabili.
Ricordo che nei primi anni, io ed i miei Collaboratori, formammo un gruppo itinerante, organizzando riunioni di formazione e di aggiornamento in moltissimi Ospedali della Regione. Eravamo convinti, infatti, che bisognava contattare i medici per una migliore conoscenza delle malattie reumatiche: i fatti ci dettero ragione. Successivamente le riunioni furono estese anche ai Medici di Medicina generale oltre che ai Colleghi Ospedalieri.
Adesso, a trentuno anni dalla nascita, vi è una buona diffusione della Reumatologia in Puglia e devo dire, con gioia e con soddisfazione, che la stragrande maggioranza dei Reumatologi pugliesi è costituita da miei allievi.
Oltre la struttura iniziale (Divisione e Cattedra di Reumatologia di Bari), vanno ricordate il Centro di Reumatologia presso l'Azienda Policlinico di Bari, la Cattedra di Reumatologia presso la Facoltà di Medicina di Foggia con annesso servizio ambulatoriale, l'Unità Operativa di Reumatologia presso l'Ospedale "A.Galateo" di San Cesario ed i Servizi di Reumatologia annessi alle Divisioni di Medicina Interna degli Ospedali di Foggia, di Acquaviva delle Fonti, di Ostuni, di San Giovanni Rotondo e di Brindisi. Inoltre vi è una diffusa attività ambulatoriale ex INAM.
Molto è stato fatto in questi trent'anni, ma molto bisognerà fare ancora nei prossimi anni, per poter arrivare ad una diffusione veramente capillare della lotta contro le malattie reumatiche nella nostra Regione.
Sarà compito dei miei Allievi ed è a Loro, e sovrattutto a quelli che occupano posizioni di responsabilità, che io rivolgo un sincero e caldo augurio di buon lavoro.


*Direttore della Cattedra di Reumatologia
dell'Università di Bari - Presidente onorario
della Lega Apula contro le Malattie Reumatiche


 WebMaster © Edizioni il Castello